Nei piatti di Sara Scutti i prodotti della sua terra sono sempre al centro delle sue ricette. Oggi – della serie A tavola con Appetibilis! – Sara ci propone una “Chitarra all’oro rosso di Altino con julienne di zucchine, guanciale croccante e pecorino abruzzese“.
È un piatto tipico che utilizza il peperone dolce di Altino, protagonista assoluto del Festival che si tiene nella cittadina abruzzese alla fine di agosto. Già Presidio Slow Food, l’associazione di tutela di prodotto tipico “Peperone dolce di Altino Oasi di Serranella” ha stilato il disciplinare di produzione e per la denominazione di origine protetta (DOP).
Nel frattempo, godiamoci il racconto di Sara e la sua ricetta che ha come protagonista un’icona della gastronomia abruzzese: la pasta alla chitarra.
Buon Appetibilis!
Nella vallata del Sangro i peperoni dolci – generalmente raccolti dalla fine di agosto fino a metà ottobre – vengono fatti essiccare infilando i peduncoli con uno spago e appendendoli. Queste “collane” localmente si chiamano crollo, o serta, di peperone secco.
Una volta essiccati vengono polverizzati, in passato si usavano dei grossi mortai di legno denominati “piloni”. La polvere ottenuta ha un sapore dolce, dal colore rosso e un profumo intenso. C’è anche la tipologia a grana grossa, oppure lo si lascia intero.
Nella mia ricetta ho utilizzato la polvere per l’impasto dei maccheroni alla chitarra e il peperone in grana grossa nel condimento.

La polvere ottenuta ha un sapore dolce, dal colore rosso e un profumo intenso. C’è anche la tipologia a grana grossa, oppure lo si lascia intero.
La pasta alla chitarra è uno spaghetto quadrato di 2-3 mm di spessore. Per la pasta viene utilizzata semola di grano duro, uova e un pizzico di sale. Viene poi lavorata a lungo e dopo il riposo al fresco viene tirata la sfoglia con il matterello.
La sfoglia viene poi stesa sulla chitarra e ci si fa scorrere sopra il matterello, le donne abruzzesi passano poi un dito sulla sfoglia tagliata alla base della chitarra, come se suonassero la chitarra, per far scendere la pasta tagliata. Le sfoglie di pasta che vengono passate sulla chitarra in dialetto si chiamano pettele.
Qui trovate il link alla ricetta per gli spaghetti alla chitarra all’oro rosso di Altino

- Autrice: Sara Scutti
- Categoria: primi piatti
- Cucina: italiana
- Specialità: abruzzese
- Porzioni: 4
- Tempi di preparazione: 30 minuti + 30 minuti di riposo per l’impasto
- Tempi di cottura: 20 minuti
- Difficoltà: medio-facile