La pasta alla chitarra è uno spaghetto quadrato di 2-3 mm di spessore. È lavorata a lungo, fatta riposare e, dopo il riposo, viene tirata a sfoglia con il matterello, poi stesa sulla chitarra per ricavarne le “corde”: i “maccarunə Carrati”. Gli spaghetti alla chitarra.
Spaghetti alla chitarra all’oro rosso di Altino, con guanciale e pecorino

- Autrice: Sara Scutti
- Categoria: primi piatti
- Cucina: italiana
- Specialità: abruzzese
- Porzioni: 4
- Tempi di preparazione: 30 minuti + 30 minuti di riposo per l’impasto
- Tempi di cottura: 20 minuti
- Difficoltà: medio-facile
Ingredienti
Per la pasta
- 400 g di semola di grano duro rimacinata (in alternativa farina di tipo 0)
- 2 cucchiai di peperone dolce dolce di Altino in polvere (in alternativa, paprika dolce)
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
Per il condimento
- 2 zucchine medie
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di peperone dolce a “grana grossa”
- olio evo q.b.
- un pezzo di pecorino abruzzese semi-stagionato
- 100 g di guanciale affettato sottilmente
Procedimento
Per la pasta alla chitarra:
- Mescolate la farina con la polvere di peperone e versate il tutto su di una spianatoia di legno a formare la tipica “fontana”.
- Sgusciate le uova e versatele al centro della fontana, aggiungete il sale.
- Con l’aiuto di una forchetta sbattete leggermente le uova, poi con le mani iniziate a impastare energicamente e a lungo, fino a che l’impasto non diventi liscio e uniforme.
- A questo punto, formate una palla e lasciatela riposare per circa mezz’ora, coperta da un canovaccio umido.
- Una volta riposata, infarinate la spianatoia e con il mattarello stendete la pasta in una sfoglia di circa 2-3 mm di spessore.
- Tagliate la sfoglia ottenuta in rettangoli, ecco le cosiddette ”pettole”.
- Stendetele una per volta sulla chitarra, passate il mattarello sopra la sfoglia facendo una leggera pressione fino a che non si otterremo i nostri maccheroni.
- Infarinate per bene i maccheroni e teneteli da parte coperti da un canovaccio.

“Il peperone dolce gli conferirà un colore arancione tendente al rosso, ed un profumo nonché un sapore molto intenso ma al tempo stesso delicato che si armonizzerà perfettamente con il condimento”
Per il condimento
- Mondate le zucchine e tagliatele per lungo a fettine sottili circa 2-3 mm (lo stesso spessore della pasta); quindi tagliate le fettine a julienne (circa 2 mm).
- Sbucciate l’aglio e tagliatelo a metà. In una padella capiente versate 6 cucchiai di olio e fate soffriggere l’aglio, con il peperone per qualche minuto.
- Aggiungete le zucchine e fatele cuocere per circa 7-8 minuti. Mi raccomando, la cottura non deve essere lunga, perché le zucchine devono risultare un po’ croccanti.
- A parte scaldate una padella antiaderente, stendetevi le fettine di guanciale e lasciatele rosolare per circa 1 minuto per lato, o finché non diventano croccanti.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata (bollente), alla quale avrete aggiunto un cucchiaio di olio (servirà a evitare che in fase di cottura i maccheroni si attacchino).
- La pasta sarà pronta dopo circa 2-3 minuti dalla ripresa del bollore.
- Scolate i maccheroni e fateli saltare nella padella con il condimento aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Servite i maccheroni con abbondanti scaglie di pecorino abruzzese e una fettina di guanciale croccante per piatto.

Buon Appetibilis!
1 commento su “Ricetta: Spaghetti alla chitarra all’oro rosso di Altino”
I commenti sono chiusi.