A tavola con Appetibilis: Il ciabotto abruzzese di Sara Scutti

Ricette facili: Il ciabotto abruzzese

Sara, per la serie “A tavola con Appetibilis” , ha scelto di proporre “Il ciabotto abruzzese” una ricetta estiva, semplice, gustosa, a basso contenuto calorico e con ingredienti a km zero. Che cosa volere di più dalla vita?

Ma lasciamo la parola a Sara per questa nostra chiacchierata gastronomica, con una breve presentazione del piatto:


Il ciabotto (o ciambotto, cianfotta) è un piatto tipico abruzzese a base di ingredienti “poveri”.

Può essere paragonata ad una caponata di verdure, e può essere servita come contorno ma anche come piatto unico. In passato, il ciabotto costituiva il pranzo dei contadini al lavoro nei campi.

Una sera, ero andata a fare una visita a mio padre, intento a raccogliere dei pomodorini (e altre verdure del suo orto). Aveva appena raccolto un po’ zucchine e melanzane, era quasi ora di cena e mi è venuta un’idea: perché non preparare qualcosa di genuino e fresco per mio marito, dato che si rimpinza solo di carne e pasta? E ho pensato al ciabotto!

Gli ingredienti per il ciabotto abruzzese di Sara Scutti

“Paragonabile a una caponata di verdure, può essere servita sia come contorno che come piatto unico”

Sulla via di casa mi sono fermata a prendere qualche rosetta e della buona ricotta di pecora nella bottega del paese. A quel punto ho aggiunto solo del basilico fresco che tengo in un vasetto sul mio balcone e olio evo degli ulivi di mia madre.

Alla fine mio marito, che odia le verdure, ha finito il suo panino dicendomi: brava amore, era davvero buono!”


Ricetta per Il ciabotto abruzzese

Il ciabotto abruzzese nella rosetta di Sara Scutti
  • Autrice: Sara Scutti
  • Categoria: primi piatti, zuppe
  • Cucina: italiana
  • Specialità: abruzzese
  • Porzioni: 4
  • Tempi di preparazione:
  • Tempi di cottura:
  • Difficoltà: facile

Ingredienti

  • 1 melanzana grande
  • 2 zucchine medie
  • 2 patate medie
  • 1 peperone giallo
  • ½ cipolla bianca
  • 200g di pomodorini
  • brodo vegetale o acqua q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.

Ingredienti per la presentazione

  • 4 panini tipo rosette soffiate. [GF – Sostituire i panini per la versione senza glutine]
  • 150g ricotta fresca di pecora (o vaccina). [V – Sostituire con ricotta di soia per la versione vegana]
  • 2-3 foglioline di basilico fresco a panino
  • olio evo: q.b.

Procedimento

  1. Lavate e mondate le verdure, quindi tagliatele a cubetti di circa 1 cm di spessore.
  2. Tagliate la cipolla a fette non troppo sottili. In una padella antiaderente fate appassire leggermente la cipolla in olio d’oliva, poi aggiungete i peperoni e lasciateli cuocere per 2-3 minuti a fiamma medio-bassa, (richiedono una cottura maggiore rispetto alle altre verdure).
  3. Incorporate prima i cubetti di melanzana, poi di zucchine, quindi le patate.
  4. Aggiungete un mestolo di brodo caldo, salate e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Se le verdure dovessero asciugarsi troppo potete aggiungere un altro mestolo di brodo.
  5. A 5 minuti dal termine della cottura aggiungete i pomodorini. Se preferite potete sostituirli con 4 cucchiai di salsa di pomodoro fresco.
  6. A cottura ultimata, le verdure dovranno risultare morbide ma non troppo.
una rosetta per il ciabotto abruzzese di Sara Scutti

“Sulla via di casa mi sono fermata a prendere qualche rosetta e della buona ricotta di pecora nella bottega del paese”

Per la presentazione

Tagliate le calotte dei panini che serviranno da contenitore al nostro ciabotto, eliminate parte della mollica facendo attenzione a lasciarne circa 2 cm sul fondo e lungo i bordi.

A questo punto farciteli con il “ciabotto” e decorate ogni panino con una quenelle di ricotta (2 cucchiai=1 quenelle), qualche fogliolina di basilico fresco e olio evo.

Volendo potete aggiungere anche delle scaglie di parmigiano.

Servite i panini immediatamente con le calotte poste sul lato.

Note:

  • 1 melanzana grande pesa circa 400 g
  • 1 zucchina media 130g ca
  • 1 peperone medio 150g ca
  • 1 patata media 150g ca
  • 1 cipolla 120g ca

Qui trovate la ricetta del Ciabotto abruzzese “Il Ciabotto, a Healthy Veggies Stew” in inglese (English recipe)

Pubblicato da

ockstyle

Food & Travel Blogger 🇺🇸 I'm a gluten free gourmet traveler, content writer and storyteller in English and Italian. I'm a foreign languages enthusiast, fluently speaking (eating and dreaming) in Italian, English, French, and Russian. When I'm not writing, I cook & style (food & prop styling), and photograph (also on film). Not necessarily in that order 🇮🇹 Food & Travel Blogger. Sono una viaggiatrice buongustaia senza glutine, una creatrice di contenuti e un'appassionata narratrice di storie in italiano e inglese. Appassionata di lingue straniere, parlo (mangio e sogno) fluentemente in italiano, inglese, francese e russo. Quando non scrivo, testo ricette dolci e salate, preparo cibi e bevande per le riprese fotografiche, fotografo (anche in pellicola). Non necessariamente in quest'ordine.