Ricette dolci: Pesche all'alchermes

Dolcetti: Pesche all’alchermes

La ricetta che la nostra amica Sara Scutti ci propone per queste pesche è quella tradizionale: farina, zucchero, burro, scorza di limone e latte q.b.; poi farcite con crema di nocciole spalmabile, decorate con foglioline di ostia.

Ecco il suo racconto.


Le pesche all’alchermes sono un classico dolcetto della tradizione italiana. Di origine romagnola, ma diffuse in tutte le regioni, mi ricordano l’infanzia perché presenti un po’ in tutte le feste, dal Natale alla Pasqua e poi alla Festa della mamma.

Sono delle semisfere di biscotto ripiene di crema pasticcera o crema gianduia o marmellata, inzuppate nell’alchermes e poi fatte rotolare nello zucchero per dare quel colore rosa tipico del frutto.

L’alchermes è un liquore molto utilizzato in pasticceria come bagna alcolica, e proprio in Abruzzo è molto usato per la tradizionale “pizza dolce”, il tipico dolce della domenica. Ovvero un dolce composto da strati di pan di spagna inzuppati nell’alchermes e farciti con uno strato di crema al cioccolato e uno strato di crema pasticcera.


Ricetta: Pesche all’alchermes

Dolcetti: Pesche all'alchermes con crema al cioccolato
  • Autrice: Sara Scutti
  • Categoria: dessert, dolci
  • Cucina: italiana
  • Specialità: feste
  • Porzioni: 20 pesche
  • Tempi di preparazione: 1 ora 30 minuti
  • Tempi di cottura: 25 minuti
  • Difficoltà: medio-alta

Ingredienti

Per la pasta biscotto

  • 500 g di farina 00
  • 3 uova
  • 100 g di burro morbido
  • 175 g di zucchero semolato
  • 4 cucchiai di latte
  • Scorza di un limone
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci

Per la crema: Crema di nocciole spalmabile q.b. (io ho usato la nutella)

Per la decorazione

  • Foglioline verdi di ostia
  • Liquore Alchermes q.b.
  • Zucchero semolato q.b.

Procedimento

Per la pasta biscotto – In una ciotola setaciare la farina, aggiungere lo zucchero, la scorza di limone, il burro ammorbidito a cubetti, le uova, e infine il lievito.

Cominciate ad impastare con le mani, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di latte, fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido.

Formate delle palline di circa 20 gr di peso e ponetele sulla placca del forno foderata di carta forno. Cuocete le palline nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Sfornate e lasciatele intiepidire.

È il momento di farcire – Con un cucchiaino da caffè create un incavo alla base delle sfere svuotandolo leggermente. Riempite due sfere di crema pasticcera o crema di nocciole, e accoppiatele.

Per la decorazione – Con l’aiuto di un colino immergete velocemente le sfere nell’alchermes e passatele nello zucchero semolato, ponetele all’interno di un pirottino e decorate a piacere con delle foglioline di ostia o se preferite con delle foglioline di menta fresca.

Here’s the link to the English version of these “Cream Peach Cookies” recipe.

Pubblicato da

ockstyle

Food & Travel Blogger 🇺🇸 I'm a gluten free gourmet traveler, content writer and storyteller in English and Italian. I'm a foreign languages enthusiast, fluently speaking (eating and dreaming) in Italian, English, French, and Russian. When I'm not writing, I cook & style (food & prop styling), and photograph (also on film). Not necessarily in that order 🇮🇹 Food & Travel Blogger. Sono una viaggiatrice buongustaia senza glutine, una creatrice di contenuti e un'appassionata narratrice di storie in italiano e inglese. Appassionata di lingue straniere, parlo (mangio e sogno) fluentemente in italiano, inglese, francese e russo. Quando non scrivo, testo ricette dolci e salate, preparo cibi e bevande per le riprese fotografiche, fotografo (anche in pellicola). Non necessariamente in quest'ordine.

1 commento su “Dolcetti: Pesche all’alchermes”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.