Secondo una consuetudine tutta italo-romana si dice “Giovedì gnocchi”, ma sono sempre i benvenuti, indipendentemente dal giorno della settimana.
Sono considerati portatori sani di buonumore, per questo abbiamo anche un detto popolare:
Ridi, ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi
Ecco la ricetta della nostra amica Sara Scutti con la sua versione fusion. E qui trovate la ricetta in inglese… Buon Appetibilis!
Ricetta: Gnocchi di patate con crema di zucca, funghi e granella di pistacchi

- Autrice: Sara Scutti
- Categoria: primi piatti
- Cucina: italiana
- Specialità: romana
- Porzioni: 4
- Tempi di preparazione: 1 ora
- Tempi di cottura: 1 ora 15 minuti
- Difficoltà: medio-facile
Ingredienti
- 4 patate medie (circa 1 kg di patate)
- 300 g farina 00
- sale q.b.
- 1 uovo medio
- 500 g di zucca
- 300 g di funghi champignon
- ½ cipolla
- olio evo q.b.
- 50 g di pistacchi (non salati)

Procedimento
1. Per la base
– Per la preparazione degli gnocchi occorre bollire le patate in una pentola capiente. Copritele con abbondante acqua fredda, portate ad ebollizione e fate cuocere per circa 30-40 minuti.
La cottura dipende dalla grandezza delle patate, fate la prova con la forchetta e se i rebbi entreranno con facilità potete scolarle.
Versate sul piano di lavoro la farina a fontana, schiacciatevi al centro le patate sbucciate ancora calde, aggiungete il sale e l’uovo e impastate velocemente fino a formare un panetto.
Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete della farina.
Formare dei cilindri di pasta spessi circa 2 cm, tagliate i filoncini per ricavarne dei tocchetti, dopodiché potete dargli la tipica forma rigata aiutandovi con i rebbi della forchetta.
Infarinate gli gnocchi per evitare che si attacchino tra di loro.
2. Per la crema di zucca
– Tritate finemente la cipolla e lasciatela soffriggere in una capiente padella con dell’olio evo, appena sarà appassita aggiungete la zucca tagliata a cubetti e 1 bicchiere di acqua calda; salate e pepate a piacere. Appena la zucca sarà diventata morbida (30 minuti circa) riducetela in purea con un frullatore ad immersione.
A parte cuocete i funghi affettati saltandoli in padella con dell’olio evo.
3. Preparazione del piatto
– Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, facendo attenzione a scolarli non appena saranno tornati a galla. Quindi, saltateli in padella con la crema di zucca ed i funghi.
Servite con un’abbondate spolverata di granella di pistacchi precedentemente tostati.
Che vino bere?
Un Rosato IGT Colli Aprutini “Cé” dell’azienda agricola Francesco Massetti, (Teramo).
100% Montepulciano, fermentato con lieviti indigeni, presenta toni rosa cerasuolo. Al naso si esprime con sentori di frutta (note di more, fragole e ciliegie). Sorso di buona intensità, equilibrato, con una piacevole persistenza.
Le ultimissime
Venerdì pesce :: Cavatelli mare e monti con rana pescatrice
Una ricetta deliziosa per i “giorni di magro”, quando si dovrebbero consumare solo animali a sangue freddo, che siano pesci, rettili o anfibi… decidete voi 😉
Le tortine di patate dolci di Jamie Oliver
La ricetta dei muffin o tortine di patate dolci di Jamie Oliver adattata, adottata e promossa a pieni voti!
A tavola con Appetibilis :: Spaghetti alla chitarra all’oro rosso di Altino
A tavola con Appetibilis vi propone degli spaghetti alla chitarra con il peperone dolce di Altino, una combinazione vincente tutta abruzzese…
1 commento su “Giovedì gnocchi… di patate”