Mini charlotte di paccheri senza glutine (dall'alto) | ©ockstyle

Mini Charlotte di paccheri senza glutine, al forno

Eccoci qui, a tavola con Appetibilis per una nuova ricetta: la Charlotte di paccheri senza glutine.

Questa che vi propongo è ispirata a un classico di famiglia, il tortino di pasta al forno.

Avendo il frigo sempre ben stoccato di verdure freschissime e raccolte mature – è da quando ho memoria che i miei, in varie forme e dimensioni, hanno un orto – ho pensato di seguire l’esempio di mamma che, generalmente, apre e improvvisa qualcosa.

Manicaretti buonissimi ma irripetibili perché, ahimè, Mamy non scrive mai le ricette… ma questa è un’altra storia.

Avevo a disposizione anche un delizioso formaggio veneto, ricevuto per un contest organizzato dall’AIFB (Assoziazione Italiana Food Blogger) della quale sono socia. Trattasi della “Casatella trevigiana DOP” della Latteria Soligo. Un gustosissimo formaggio fresco a pasta molle (a denominazione di origine protetta), che si produce esclusivamente nella provincia di Treviso.

La scelta degli ingredienti

A parte la stagionalità, la scelta degli ingredienti è motivata da ragioni di salute che, da un po’ di tempo a questa parte, hanno ridefinito le basi della mia alimentazione. Quindi una cucina senza glutine e senza prodotti e sottoprodotti dei frutti dell’olivo.

Cucinare la pasta senza glutine è una sfida, figuriamoci per la doppia cottura, quindi i tempi consigliati nella ricetta sono giusto un’indicazione. Meglio navigare a vista e fare delle prove (assaggiare è un must).

  • Per le cotture ad alta temperatura uso l’olio di semi di girasole alto oleico.
  • Per il condimento a crudo, ci sono diversi oli di semi di prima pressione a freddo, molto buoni. Provare per credere!
Mini charlotte di paccheri senza glutine | ©ockstyle

È proprio un bel tortino!

Il formaggio

Ma eccoci finalmente al momento tanto atteso: l’assaggio della Casatella. Quando ne ho aperto la confezione è stato amore a prima vista ❤

Che dire? La vedi e ti ci affezioni…
È così fresca, morbida e tondeggiante da non
volerla tagliare perché è al cucchiaio che la vuoi gustare.

Pronti all’assaggio con mio nipote Luca che, fortuitamente, è sempre presente alle prove, ed è pronto a degustare cose nuove. Naturalmente, si è subito candidato all’assaggio e, come me, ne ha preso un bel cucchiaino.

Tempo due secondi ha spalancato gli occhi e dopo una serie di “mmh”, “mmh”, “mmh” mi dice: “zia dovrebbe essere proibito”.

A quel punto gli occhi li ho spalancati io e con espressione vagamente inebetita chiedo: “Proibito in che senso? È formaggio!

Lui: “Nel senso che è talmente buono che se fosse illegale sarebbe ancora più soddisfacente. Eh, eh!… Vabbè dai, non ti preoccupare, trattasi di gergo giovanile”

No comment!

Ho provato la Casatella in diverse varianti, ma questa con i paccheri è quella che ha trovato più consensi in famiglia. Anche se sono stati tutti ben felici di assaggiare le altre prove.

La ricetta è semplice, richiede però un po’ di pazienza nelle preparazioni. Mi raccomando fatemi sapere se vi è piaciuta e… Buon Appetibilis!

Ricetta delle Charlotte di paccheri senza glutine

Preparazione delle mini charlotte di paccheri senza glutine | ©ockstyle
  • Autrice: Orsola Ciriello Kogan
  • Categoria: primi piatti
  • Cucina: italiana
  • Specialità: campana
  • Porzioni: 4
  • Tempi di preparazione: 2 ore 30 minuti
  • Tempi di cottura: 1 ora 15 minuti
  • Difficoltà: media

Ingredienti

  • 200 g paccheri senza glutine
  • 1 confezione di Casatella trevigiana DOP (200 g)
  • 500 g pomodori e pomodorini ben maturi
  • 4 melanzane lunghe di media grandezza
  • 2 zucchine di media grandezza
  • q.b. olio di semi di girasole biologico
  • q.b. sale e pepe
  • foglioline di menta per la decorazione

Preparazione

Per le melanzane grigliate
– Occorrente: tagliere, coltello lungo (tipo per arrosto), teglia di ghisa (tipo bistecchiera), pinza, piatti piani di parcheggio.

Lavate le melanzane, asciugatele, ponetele sul tagliere ed eliminate il picciolo verde + una fettina all’altra estremità. Quindi tagliate delle fette sottili (ma non troppo) nel senso della lunghezza.

Mettete le fette a strati in uno scolapasta, salate leggermente ogni strato, e lasciatele spurgare per circa un’ora (1*).

Dopodiché sciacquatele, strizzatele ed asciugatele con carta assorbente (per eliminare l’acqua in eccesso); conditele con giusto un filo d’olio, a questo punto sono pronte per la griglia. Fate scaldare la teglia a fuoco medio e buona grigliata.

Una volta pronte conservatele tra due piatti cosi da mantenerle un po’ umide per il passaggio al forno.

(1*) Se raccolte mature dalla pianta basta anche un quarto d’ora, quel tanto per insaporirle.

Melanzane grigliate per la Charlotte di paccheri senza glutine | ©ockstyle
Dadolata di zucchine per la Charlotte di paccheri senza glutine | ©ockstyle

Per la dadolata di zucchine
– Occorrente: tagliere, coltello trinciante, padella antiaderente, cucchiaio di legno, piatto piano di parcheggio

Lavate le zucchine ed eliminate le estremità. Dividetele in 2 o 3 pezzi (in base alle dimensioni dell’ortaggio) e, ad uno ad uno, tagliateli a metà, e poi a metà. Eliminate la parte centrale e ricavate dei bastoncini che poi taglierete a dadini (possibilmente dello stesso spessore).

Poneteli in una ciotola, conditeli con un paio di pizzichi di sale fino e pepe nero, mescolate e tenete da parte.

Riscaldate la padella con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio in camicia. Versateci i dadini e fate soffriggere a fuoco medio-alto per circa 10 minuti. Dovrebbero avere una consistenza morbida al dente, leggermente croccante all’esterno. Tenete da parte.

Sugo sciué sciué (2*) di mamma Linda

(Occorrente: coltello spelucchino, casseruola, frullatore a immersione, tegame)

Lavate i pomodori, tagliateli a pezzi grossolani e versateli nella casseruola leggermente riscaldata. Fateli cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Dopodiché spegnete e lasciate riposare/raffreddare.
A questo punto potete frullarli. (Per ottenere la polpa basta pelarli).

In un tegame fate colorare uno spicchio d’aglio in camicia con qualche cucchiaio di olio, aggiungete la crema di pomodoro e portate a bollore, sale e pepe nero quanto basta.
Mi raccomando, il sugo non deve bollire, addà pippià, deve sbuffare lentamente per circa 10 minuti. Tenete da parte.

(2*) sciué sciué = semplicemente.

Paccheri rigati senza glutine | ©ockstyle

Paccheri rigati: precottura della pasta

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata – con un po’ di olio – per i due/terzi del tempo indicato sulla confezione. Scolateli e disponeteli in una teglia coperta con della carta forno (tendono ad attaccarsi).

Per il montaggio delle mini charlotte
(Occorrente: cucchiaini, spago da cucina, carta forno, teglia)

Preriscaldate il forno a 180°.

Con l’aiuto di un cucchiaino, farcite 3 paccheri con il formaggio + qualche dadino di zucchina, disponeteli in piedi uno accanto all’altro, poi avvolgeteli con due fettine di melanzane e legate con dello spago da cucina. Sistemateli nella teglia sopra la carta forno. Ripetete il procedimento per altre 7 volte, (due mini charlotte a persona sono una buona porzione, anche se dipende dall’appetito che si ha).

Versate un paio di mestoli di sugo ed infornate per circa 3-5 minuti a 190° con l’opzione grill, devono riscaldarsi e gratinare leggermente.

Servitele bollenti su una base di sugo con al lato una quenelle di Casatella e qualche fogliolina di menta.

Pubblicato da

ockstyle

Food & Travel Blogger 🇺🇸 I'm a gluten free gourmet traveler, content writer and storyteller in English and Italian. I'm a foreign languages enthusiast, fluently speaking (eating and dreaming) in Italian, English, French, and Russian. When I'm not writing, I cook & style (food & prop styling), and photograph (also on film). Not necessarily in that order 🇮🇹 Food & Travel Blogger. Sono una viaggiatrice buongustaia senza glutine, una creatrice di contenuti e un'appassionata narratrice di storie in italiano e inglese. Appassionata di lingue straniere, parlo (mangio e sogno) fluentemente in italiano, inglese, francese e russo. Quando non scrivo, testo ricette dolci e salate, preparo cibi e bevande per le riprese fotografiche, fotografo (anche in pellicola). Non necessariamente in quest'ordine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.