I timballini teramani | Ricetta e foto di Sara Scutti

I timballini al profumo Romanesco

Il timballo abruzzese è un piatto che ricorda le lasagne di crespelle alla bolognese (al posto della sfoglia di pasta all’uovo). Si compone di vari strati di crêpe, intervallate da un condimento a base di ragù e carciofi.


Il timballo caratteristico della provincia teramana è tradizionalmente servito come primo nei pranzi festivi e in eventi speciali (come Natale, Ferragosto, Capodanno).

Qui l’ho preparato con dei carciofi romaneschi e della burrata, ingrediente che si presta benissimo ad amalgamare la farcia; ho poi aggiunto delle noci tritate. Il tutto servito con della crema di pecorino romano e zafferano di Navelli.

Buon Appetibilis!

Ricetta per i “Timballini al profumo Romanesco”

Sara Scutti è… A Tavola con Appetibilis!

Porzioni: 4 | Tempo: 1 ora | Difficoltà: medio/bassa

Per le crespelle:

  • 2 uova medio/grandi
  • 200 ml di latte parzialmente scremato
  • 75 g di farina tipo 00
  • Olio q.b. (*)

Per la farcia:

  • 4 carciofi romaneschi
  • 1 burrata media
  • 100 g di noci tritate
  • Timo fresco
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.

Per la crema al pecorino:

  • 400 g di pecorino amatriciano
  • 250 ml di panna fresca
  • 10 pistilli di zafferano (oppure 1 bustina di zafferano in polvere)

(*) Per quanto riguarda l’olio: utilizziamo quello biologico e spremuto a freddo, sia extravergine di oliva che di semi di girasole.

Procedimento

  1. Per le crespelle – Rompete le uova in una ciotola, aggiungete un po’ di latte, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e la farina setacciata. Lavorate con una frusta, eventualmento unendo il resto del latte.
  2. Continuate a lavorare il composto fino ad ottenere una crema omogenea. Quindi fate riposare in frigo per circa mezz’ora.
  3. Per la farcia – Pulite i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure; divideteli in quattro parti e affettateli.
  4. In una padella scaldate l’olio quindi aggiungete i carciofi con del timo fresco. Dopo qualche minuto aggiungete un bicchiere di acqua bollente e coprite con un coperchio.
  5. Lasciate cuocere finchè i carciofi non diventeranno teneri.
  6. Torniamo alle crespelle – Scaldate una padella antiaderente unta con del burro, versate un mestolo di composto roteando la padella cosi da coprire il fondo. Cuocete la crespella rigirandola un paio di volte.
  7. Ritorniamo alla farcia – Mescolate la burrata con i carciofi, le noci e qualche cucchiaio di pecorino grattugiato. Aggiungete un pizzico sale. Tenete da parte, anche con qualche fetta di carciofo per guarnire il piatto.
  8. Cottura timballini – Imburrate degli stampini (vanno bene anche i contenitori monodose di alluminio). Dividete le crespelle in 2 mezzelune e adagiatele sul fondo dello stampino, farcite con un cucchiaio di farcia, ripiegate con un lembo della crespella, riempite con un altro cucchiaio e di nuovo ricoprite con l’altro lembo della crespella, fino a chiuderla.
  9. Cuocere in forno a 170 °C per circa 20 min.
  10. Per la crema al pecorino – In un pentolino mettete a scaldare la panna, aggiungete il pecorino grattugiato e lasciate sciogliere il tutto fino ad ottenere una crema. Aggiungete i pistilli di zafferano precedentemente lasciati in infusione in poca acqua bollente. Per rendere il composto più vellutato potete usare il frullatore ad immersione.
  11. Presentazione – Componete il piatto versando sul fondo abbondante crema al pecorino, adagiatevi il timballino e decorate con fettine di carciofo, noci tritate ed un filo di olio evo.

Here’s the English recipe for Timballini of Crepes, Artichokes and Burrata Cheese
https://appetibilis.net/wp-content/uploads/2017/03/05-dsc02765_saras_timballini.jpg

Pubblicato da

ockstyle

Food & Travel Blogger 🇺🇸 I'm a gluten free gourmet traveler, content writer and storyteller in English and Italian. Fluently speaking (eating and dreaming) in Italian, English, French, and Russian. When I'm not writing, I cook, style (food & prop styling), and photograph (also on film). Not necessarily in that order ꧁꧂ 🇮🇹 Food & Travel Blogger. Viaggiatrice buongustaia senza glutine, creatrice di contenuti e appassionata narratrice di storie in italiano e inglese; parlo (mangio e sogno) fluentemente in italiano, inglese, francese e russo. Quando non scrivo, testo ricette dolci e salate, preparo cibi e bevande per le riprese fotografiche, fotografo (anche in pellicola). Non necessariamente in quest'ordine.

1 commento su “I timballini al profumo Romanesco”

I commenti sono chiusi.